Biblioterapia - Alberto Oliverio: Il cervello narrante

Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, 2018 - Narrami l’uomo, o Musa. Sabato 27 ottobre ore 17 Museo della città - Sala del Giudizio.
Data di pubblicazione

Sabato 27 ottobre, ore 17 (Sala del Giudizio), appuntamento con lo studioso di psicobiologia e neuroscienze Alberto Oliverio, che introdurrà alla dimensione narrativa della mente, caratteristica specifica del comportamento umano.
Il cervello umano è in gran parte legato al linguaggio, alla capacità di costruire frasi logiche e illogiche, di descrivere la realtà ma anche di immaginare scenari fantastici grazie alle capacità creative della nostra mente, alla sua capacità di immaginare nuovi scenari.
Esiste una differenza ben chiara tra l’immaginario e l’immaginazione. L’immaginario è una specie di viaggio organizzato, l’immaginazione un percorso che va costruito. L’immaginazione occupa un ruolo centrale nel pensiero complesso in quanto ci permette di rappresentare ciò che è sconosciuto e ci fa compiere veri e propri salti ideativi, come si verifica in numerosi aspetti della narrazione.
Sin da piccoli, prima ancora di essere in grado di leggere, siamo affascinati dalle storie che ci vengono narrate dagli adulti, al punto che Jonathan Gottschall autore de L’istinto di narrare, sostiene che la narrazione fa parte della nostra naturalità e costituisce lo spazio nel quale gli individui si esercitano a utilizzare le competenze più importanti della vita sociale.
In effetti, uno dei vantaggi della narrazione, attraverso l’ascolto o la lettura, è la possibilità di vivere delle esperienze surrogate, soprattutto emozionali, senza esporsi in prima persona: le storie sono una sorta di simulatore di volo per la vita sociale umana, un modo per delineare scenari, ipotizzare comportamenti, senza rischiare in prima persona. Ma esiste anche una dimensione intima della narrazione, quella che, man mano, ci porta a ristrutturare le nostre esperienze di vita, le nostre memorie. Ci raccontiamo storie sul nostro passato e man mano ristrutturiamo il significato dei singoli ricordi, cosicché la realtà delle memorie diventa progressivamente meno importante rispetto alla sua ricostruzione “di parte” che implica distorsioni, abbellimenti, omissioni, trasformazioni…

Alberto Oliverio è professore emerito di psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma. Ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali tra cui il Karolinska di Stoccolma, il Brain Research Institute dell’UCLA a Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, il Center for Neurobiolofy of Learning and Memory dell’Università di California a Irvine. Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche. Tra i suoi libri: L' arte di imparare, BUR, 2001; Memoria e oblio, Rubettino, 2003; La mente. Istruzioni per l’uso, BUR, 2004; Istruzioni per restare intelligenti : come tenere in forma la mente per tutta la vita, Mondolibri, 2006; Prima lezione di neuroscienze, Laterza, 2011; Cervello, Bollati Boringhieri, 2012; L' arte di ricordare. La memoria e i suoi segreti, BUR, 2013; Più forti delle avversità. Individui e organizzazioni resilienti (con A. Oliverio Ferraris), Bollati Boringhieri, 2014; Il cervello che impara, Giunti, 2017

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

15/05/2023, 16:43