Anche a Rimini nascono meno bambini. Il primo figlio, in media, a 32 anni

Sono stati da poco pubblicati i dati regionali, basati sulle rilevazioni Istat 2017, relativi ai nuovi nati in Emilia-Romagna.
Data di pubblicazione

I Il dato di fondo è quello, su tutto il territorio regionale, di una diminuzione diffuso della natalità, una tendenza che prosegue dal 2009, ultimo anno con un segno più. Rimini non fa eccezione, pur contenendo più di altri territori la diminuzione delle nascite.

Nati da entrambi i genitori italiani

Con il suo -36 in valore assoluto, ovvero 1.786, il -2% rispetto il 2016, la provincia di Rimini si colloca tra quelle che più hanno tenuto a livello regionale. La diminuzione dei nati con entrambi i genitori italiani è particolarmente marcata invece nelle province di Piacenza (-119; -9,1%), Parma (-172; -7,2%), Reggio Emilia (-204; -6,7%) . A livello “romagnolo”, Ravenna si colloca in linea con i dati riminesi(-63; -3,5%), mentre Forlì-Cesena fa segnare dati più vicini a quelli delle province emiliane (-143; -6,7%).

Nati con almeno un genitore straniero

Sono 687 quelli nati con almento un genitore straniero,nel 2017, in provincia di Rimini; uno dei numeri più bassi in regione, secondo solo a Ferrara (648). Nelo specifico, 632 sono nati da madre straniera, 478 da padri stranieri. La quota di nati con almeno un genitore straniero è massima nella provincia di Piacenza (41,9%) seguita da Modena (37,6%), Parma (36,6%) e Ravenna (35,7%).

 

Nati da coppie straniere

è Rimini il territorio regionale dove nascono meno bambini da coppie straniere, 423

 

 

2017

Tipologia di coppia dei genitori

genitori entrambi italiani

genitori entrambi stranieri

almeno madre straniera

almeno padre straniero

almeno un genitore straniero

Territorio di residenza

 

 

 

 

 

 

Emilia-Romagna

 

21543

8030

10649

8849

11468

  Piacenza

 

1193

647

814

692

859

  Parma

 

2225

939

1210

1016

1287

  Reggio nell'Emilia

 

2822

984

1345

1083

1444

  Modena

 

3477

1525

1942

1676

2093

  Bologna

 

4915

1790

2389

1992

2591

  Ferrara

 

1386

443

610

481

648

  Ravenna

 

1753

684

902

754

972

  Forlì-Cesena

 

1986

595

805

677

887

  Rimini

 

1786

423

632

478

687

Fonte: elaborazione Istat

 

Età media delle madri

 

Le madri riminesi hanno, in media, 32 anni (31,97 per la precisione), il dato più alto dopo quello di Bologna (32,18 la media felsinea). Ad abbassare la media ci pensano le stranieri residenti a Rimini, che diventano madri a 28,76 anni, quasi quattro anni in meno rispetto i 32,86 delle italiane. Il tasso di natalità delle riminesi rimane comunque uno dei più alti in regione, 1,19, secondo solo a quello

 

 

2017

Tipo dato

tasso di fecondità totale

età media delle madri al parto

Cittadinanza

italiano-a

straniero-a

totale

italiano-a

straniero-a

totale

Territorio

 

 

 

 

 

 

 

Emilia-Romagna

 

1,17

2,11

1,35

32,83

29,06

31,76

  Piacenza

 

1,11

2,13

1,36

32,7

28,43

31,2

  Parma

 

1,16

1,99

1,35

33,09

29,22

31,84

  Reggio nell'Emilia

 

1,24

2,23

1,43

32,39

29,31

31,53

  Modena

 

1,22

2,32

1,44

32,76

28,98

31,65

  Bologna

 

1,14

2,05

1,32

33,27

29,38

32,18

  Ferrara

 

1,03

2,07

1,22

32,73

28,88

31,66

  Ravenna

 

1,17

2,15

1,36

32,52

28,59

31,42

  Forlì-Cesena

 

1,2

2,03

1,34

32,72

29,23

31,83

  Rimini

 

1,19

1,85

1,29

32,86

28,76

31,97

Fonte: elaborazione Istat

 

Figli fuori dal matrimonio

Il 37,8% dei bimbi riminesi nasce fuori dal matrimonio (935). La provincia di Ferrara fa registrare la maggior presenza di nati fuori dal matrimonio (43,8%), mentre la percentuale minore si riscontra tra i nati nella provincia di Piacenza (26,8%).

Seleziona periodo

2017

Nati all'interno del matrimonio

no

si

totale

Territorio di residenza

 

 

 

 

Emilia-Romagna

 

11738

21273

33011

  Piacenza

 

550

1502

2052

  Parma

 

1220

2292

3512

  Reggio nell'Emilia

 

1507

2759

4266

  Modena

 

1962

3608

5570

  Bologna

 

2631

4875

7506

  Ferrara

 

891

1143

2034

  Ravenna

 

1077

1648

2725

  Forlì-Cesena

 

965

1908

2873

  Rimini

 

935

1538

2473

Fonte: elaborazione Istat

 

Servizi e contributi a Rimini e in Emilia-Romagna

Proprio le Giovani coppie sono le destinatari di alcuni servizi e contributi erogati da Comune di Rimini e Regione Emilia-Romagna.

Spazi concreti di supporto sono, ad esempio, quelli del Consultorio alla Celle, dove tramite una collaborazione istituzionale tra Comune di Rimini e Ausl, vengono organizzati servizi socio sanitari e formativi di sostegno alle donne in gravidanza, alle famiglie, ai neonati, spazi e strutture in cui si sono negli anni sviluppate professionalità ed esperienze multidiscplinari di équipe di ostetriche, medici ginecologi, psicologi, assistenti sanitarie, sociologi e assistenti sociali.

Il Centro per le famiglie di piazzetta dei Servi dove ogni anno si registrano, in media, più di 3.500 accessi tra corsi di formazione, servizi di sostegno alle madri, eventi ludici, incontri con specialisti. Oppure il recente spazio bimbi ricavato in c.so d'Augusto, negli spazi comunali dell'ex Aquila d'oro.

Alla genitorialità sono dedicate anche specifiche agevolazioni di diritto allo studio, come la riduzione del 15% per ciascun minore – escluso l’iscritto – appartenente al medesimo nucleo familiare e di età fino a 11 anni con Isee pari o inferiore al limite stabilito per le agevolazioni per i servizi educativi e scolastici frequentati dai minori.

 

Contributo regionale per la prima casa delle giovani coppie

Le giovani coppie riminesi possono usufruire dei contributi e delle agevolazioni messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna. Alle giovani coppie emiliano-romagnole è possibile accedere ad un contributo fino a 25mila euro per l'acquisto della prima casa, per cui la Regione ha appena stanziato 15 milioni.

“Con livelli diversi – commenta Gloria Lisi, Vicesindaco con delega alla protezione sociale del Comune di Rimini - le dinamiche provinciali rispecchiano quanto osservato per il livello regionale. Rimini tiene meglio della media, ma si apre anche da noi la riflessione su come sostenere le giovani coppie e favorire la genitorialità. Stiamo valutando anche alcune sperimentazioni interessanti, come l'introduzione di un progetto di doula, una sorta di facilitatrice che si occupa del sostegno emotivo e del benessere della donna e della famiglia dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino, in quel periodo fondamentale per i nostri figli che sono i primi mille giorni. La leva economica deve comunque andare di pari passo con quella dei servizi socio sanitari. Anche i Comuni o le Regioni più virtuose non possono però prescindere, su questo, da una adeguata politica nazionale finalmente in grado di sostenere, concretamente, le giovani coppie”.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

15/05/2023, 16:41