A chi si rivolge
Destinatari
Cittadini privati, associazioni e istituzioni interessate all'utilizzo delle sale civiche per attività sociali, culturali o politiche.
Cos'è
Il servizio permette di richiedere l'utilizzo delle sale civiche comunali, destinate a ospitare attività di carattere sociale, culturale e politico. Le sale sono classificate in base alle dimensioni:
-
Sala di tipo A (superficie oltre 200 mq): via XXIII Settembre 124/c - zona Celle (circa 150 posti).
-
Sala di tipo B (superficie da 100 mq a 199 mq):
-
via Bidente 1/p - zona Villaggio Primo Maggio (circa 100 posti);
-
via De Varthema 26 - zona Dario Campana (circa 60 posti);
-
via Montiano 16 - Santa Giustina (circa 80 posti).
-
-
Sala di tipo C (superficie da 30 mq a 99 mq):
-
via Pintor 7/B - zona ospedale (circa 50 posti);
-
piazza Decio Raggi 2 – Miramare (circa 50 posti);
-
via Mazzini 22 - Viserba (circa 50 posti);
-
piazza dei Bizzocchi 4 - Corpolò (circa 30 posti).
-
Cosa serve
- Modulo di prenotazione della sala civica debitamente compilato
- Copia di un documento d'identità valido del richiedente.
- Eventuale documentazione attestante lo status di associazione senza scopo di lucro, se si richiede l'esenzione dal pagamento della tariffa.
Tempi e scadenze
Le sale civiche sono utilizzabili tutti i giorni, escluso il 25 e il 31 dicembre, di norma dalle 8:00 alle 24:00. La prenotazione deve essere effettuata con un anticipo sufficiente per permettere la gestione della richiesta.
Costi e vincoli
L'utilizzo della sala è soggetto al pagamento di una tariffa oraria definita dalla giunta comunale con propria delibera;
La tariffa oraria è fissata in base alla dimensione della sala scelta (tipologia A, B e C) e ai sensi del “Regolamento per la gestione dei centri civici di quartiere”, allegato A della Delibera di Consiglio n. 19 del 14/02/2002.
La prenotazione di una sala deve essere presentata per minimo n. 2 ore (importo minimo da corrispondere da parte del richiedente).
Qualora la richiesta si riferisca a frazioni di ora verrà applicato l'intero importo orario con arrotondamento per eccesso.
Dal 1 gennaio al 30 aprile e dal 1 novembre al 31 dicembre, oltre alla tariffa ordinaria, è dovuto un ulteriore importo a titolo di contributo alle spese energetiche.
Il pagamento di tale importo è dovuto anche da parte di coloro che sono esenti dal pagamento della tariffa.
TABELLA A: TARIFFE SALE CIVICHE ANNO 2025 |
|||||||
Tipo sala civica |
tariffa oraria |
aliquota iva |
tariffa oraria |
|
tariffa oraria |
aliquota iva |
tariffa oraria |
senza |
senza |
|
comprensiva di |
comprensiva di |
|||
iva esclusa |
iva inclusa |
|
iva esclusa |
iva inclusa |
|||
A |
16,39 € |
22,00% |
20,00 € |
|
21,31 € |
22,00% |
26,00 € |
B |
12,30 € |
22,00% |
15,00 € |
|
15,57 € |
22,00% |
19,00 € |
C |
8,20 € |
22,00% |
10,00 € |
|
10,66 € |
22,00% |
13,00 € |
TABELLA B: CONTRIBUTO ALLE SPESE ENERGETICHE - ANNO 2025 |
|||
Tipo sala civica |
Importo orario |
aliquota iva |
Importo orario |
iva esclusa |
iva inclusa |
||
A |
4,92 € |
22,00% |
6,00 € |
B |
3,28 € |
22,00% |
4,00 € |
C |
2,46 € |
22,00% |
3,00 € |
Nella sezione altri documenti in calce alla pagina è presente il documento con le modalità di concessione delle sale.
Accedi al servizio
Occorre contattare l'ufficio per verificare la disponibilità della sala e successivamente inviare richiesta con l' apposito modulo di prenotazione sala civica.
Contatti: Via Marzabotto 25 - 47922 Rimini
orari di apertura al pubblico:
- lunedì 8:00 - 12:00
- martedì 8:00 - 12:00
- mercoledì 8:00 - 12:00
- giovedì 8:00 - 12:00
- venerdì 8:00 - 12:00
Telefono: +39 0541 704830
Ulteriori informazioni