Paesaggi Sociali: "Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere"

Descrizione

Sensibilizzare le comunità al rispetto dell’ambiente e della biodiversità promuovendo azioni di outdoor education e attività all’aria aperta.

Paesaggi sociali

Ci sono luoghi dimenticati, in disuso, di passaggio, trafficati frettolosamente che sono luoghi di tutti ma in realtà di nessuno e spesso accade ciò che descrive Italo Calvino nella grande città di Cloe: "le persone che passano non si conoscono. Al vedersi immaginano mille cose l'uno dell'altro, gli incontri che potrebbero venire tra loro, le conversazioni, le sorprese, le carezze, i morsi. Ma nessuno saluta nessuno, gli sguardi si incrociano per un secondo e poi sfuggono, cercano altri sguardi, non si fermano" (Le Città invisibili).

Un paesaggio è il risultato delle interazioni tra uomo e natura perché hanno la forza di caratterizzarlo e proprio da questo presupposto il Progetto Regionale prende corpo. Vogliamo riconnettere i luoghi alle persone, abitare uno spazio per riappropriarsi della socialità e della condivisione e lo vogliamo fare dedicando tempo ed energie ai temi della sostenibilità ambientale, della cultura e del benessere psicofisico.

Obiettivi

Restituire alle scuole, ai residenti e non residenti, giovani e anziani, famiglie e bambini, i due parchi cittadini: Parco Cervi e Parco Migani, dove la piccola delinquenza ha avuto il sopravvento, e farli tornare ad essere aree di condivisione e conoscenza. Stimolare i legami tra comunità, lo scambio intergenerazionale e l’inclusione sociale per costruire comunità più coese.

Sensibilizzare le comunità al rispetto dell’ambiente e della biodiversità promuovendo azioni di outdoor education e attività all’aria aperta.

Azioni

  • incontri propedeutici al coinvolgimento partecipato della cittadinanza per la raccolta di idee sulle attività da svolgere nei due luoghi oggetto della sperimentazione: Parco Migani e Parco Cervi;
  • coinvolgimento delle imprese del territorio;
  • ideazione di un calendario di eventi o attività rivolte a bambini, giovani, famiglie e anziani su tematiche ambientali;
  • giochi all’aperto;
  • piccole feste di quartiere;
  • letture, disegni, danza e musica all’aperto;
  • attività sportive.

Partecipazione

Di seguito il modulo per la proposta di iniziative nei parchi urbani Cervi e Migani 

https://docs.google.com/forms/d/12tIwXOYN0dieB9udxohwqT9zgVwmb_z0xj28BK8wWrE/edit?pli=1&pli=1&urp=gmail_link

Finanziamento

Le azioni sono realizzate con il contributo di ARPAE assegnato ai Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) accreditati per la realizzazione del processo formativo e di co-progettazione della azioni educative nell'ambito del progetto "Paesaggi Sociali" relativo al Programma INFEAS 2020-2023 della Regione Emilia Romagna.

 

 

 

    Informazioni

    Referenti

    Il progetto del CEAS Multicentro del Comune di Rimini è co-progettato e curato da Ecomuseo Rimini in collaborazione con La Bottega Culturale

    Link alla pagina Facebook di Ecomuseo Rimini 

    I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

    Comune di Rimini
    Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
    Tel. +39 0541 704111
    PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
    P.iva 00304260409

    URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
    Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
    Tel. +39 0541 704704
    Email: urp@comune.rimini.it

     

    Ultimo aggiornamento

    13/02/2025, 11:23