Istruttoria pubblica per l'assegnazione del PROGETTO “CENTRO INTERCULTURALE (CASA DELL’INTERCULTURA)” E CONCESSIONE DEI LOCALI SITI IN VIA TONI, n. 12-14 RIMINI

Descrizione

La co-progettazione si svilupperà nel corso di due incontri che si terranno in modalità da remoto mediante la piattaforma “Teams ”. Le soluzioni progettuali presentate dai soggetti del terzo settore dovranno pervenire entro il 24 gennaio.

Con Determinazione Dirigenziale n. 3558 del 15.12.2022questa Amministrazione ha indetto un’istruttoria pubblica per la co-progettazione ai sensi dell’art. 55 d.lgs. 117/2017 rivolta a soggetti del terzo settore al fine di valorizzarne l’esperienza per individuare un soggetto a cui assegnare la realizzazione del progetto “Centro Interculturale (Casa dell’Intercultura)” approvato col Programma Attuativo Annuale dal Comitato di Distretto nella seduta del 21 ottobre 2022 e ammesso al finanziamento per euro 30.000,00.


Per la realizzazione del progetto “Centro Interculturale (Casa dell’Intercultura) l’Amministrazione concederà le sale polivalenti ovvero i locali ubicati al piano terra e al piano primo - Fg. 73, mapp. 2185 sub. 65 ex 56 (piano terra) e sub. 64 ex 55 (piano primo) – dell’immobile di Edilizia Abitativa, sito via Toni nn. 12 e 14, di proprietà dell’Ente, di cui alla delibera. G.C. n. 202/2018 e assegnato al Dipartimento Servizi di Comunità.
La durata della concessione è di 12 mesi, estendibile ad ulteriori 36 mesi, qualora il progetto Centro Interculturale venga riapprovato e riammesso al finanziamento con i prossimi Programmi Annuali Attuativi.
La concessione dell’immobile verrà effettuata unitamente alla realizzazione delle attività del progetto denominato “Centro interculturale (Casa dell’Intercultura)” approvato nel programma attuativo annuale 2022 sopra citato;
L’Ente del Terzo Settore a cui verranno assegnate in concessione le precitate Sale Polivalenti potrà realizzare all’interno degli spazi di via Toni altre attività / progettualità finanziate con risorse pubbliche purché abbiano finalità non configgenti con quelle indicate nella scheda progetto;
Al soggetto assegnatario spetterà anche la gestione ( e le relative spese) della Sala Polivalente ubicata al Piano Terra che è sede dei Servizi dell’Ente gestiti tramite appalto L’Assistente in Famiglia” e “Servizio Front Office Cittadini Stranieri Rete Assistenza extraue;
Il Comune, nella scelta della soluzione progettuale più rispondente ai propri scopi e obiettivi si atterrà ai seguenti criteri di scelta:
Qualità della soluzione progettuale (in termini di adeguatezza al perseguimento delle finalità indicate);
Impegno organizzativo del co-proponente (da intendersi come risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate per la realizzazione del progetto);
Nel corso del primo incontro dell'istruttoria saranno resi noti: il contesto in cui il progetto si inserisce, le modalità di concorso dell'Amministrazione e l’impegno organizzativo richiesto al proponente.
Nel corso del secondo incontro si procederà ad esaminare le soluzioni progettuali presentate dai soggetti del terzo settore che dovranno essere inviate a dipartimento2@pec.comune.rimini.it entro il giorno precedente il secondo incontro.

La procedura di istruttoria pubblica per la co-progettazione si svilupperà nel corso di due incontri che si terranno in modalità da remoto mediante la piattaforma “Teams ”
 
 

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione
Data fine

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

10/04/2025, 14:19