Come comportarsi in caso di temporali, fulmini e trombe d'aria

 

Regole generali

I temporali sono fenomeni intensi, spesso veloci ed improvvisi, occorre quindi tener conto della rapidità con cui le nubi temporalesche si sviluppano e si accrescono e conducono il temporale a raggiungere il momento della sua massima intensità senza lasciare molto tempo a disposizione per ripararsi.

Ad essi possono essere associati forti raffiche di vento, grandinate e fulmini.

_________________________________

Thunderstorms are intense phenomena, often fast and sudden, it is therefore necessary to take into account the speed with which storm clouds develop and grow and lead the storm to reach the moment of its maximum intensity without leaving much time available for shelter.

They may be associated with strong gusts of wind, hailstorms and lightning.

Durante

Al sopraggiungere di un temporale:

Osserva costantemente le condizioni atmosferiche, prestando particolare attenzione a eventuali segnali precursori dell'imminente arrivo di un temporale.

Decidi prontamente cosa fare:

  • Se ci sono nubi cumuliformi molto sviluppate verticalmente nel cielo, soprattutto se la giornata in valle è calda e afosa, è consigliabile evitare ambienti aperti ed esposti, come creste montuose o le rive del mare o di un lago, nelle ore successive.
  • Rivedi i programmi della giornata, poiché questa precauzione potrebbe rivelarsi eccessiva in alcuni casi. I segnali precursori non garantiscono la certezza dell'imminenza del temporale, e potrebbe svilupparsi a qualche chilometro di distanza senza coinvolgere la tua posizione.

Ricorda che non è possibile prevedere con esattezza l'evoluzione di un temporale. Quando il cielo si scurisce decisamente, mostrando segni cupi e minacciosi, che annunciano con certezza l'arrivo del temporale, il tempo per mettersi in sicurezza sarà limitato. Con questi fenomeni, è sempre preferibile un eccesso di cautela che un difetto di prudenza.

In ambiente esposto, durante i lampi e tuoni:

  • Se vedi i lampi, soprattutto nelle ore crepuscolari e notturne, il temporale potrebbe essere ancora lontano, anche a decine di chilometri di distanza. In questo caso, allontanati in anticipo, precedendo l'eventuale avvicinarsi del temporale.

  • Se senti i tuoni, anche se sembrano lontani, il temporale è a pochi chilometri, se non più vicino. In questo caso sei in pericolo; raggiungi immediatamente un luogo riparato.

___________________________________________________

 

Upon the Arrival of a Thunderstorm:

Constantly observe the weather conditions, paying particular attention to any precursory signs of an imminent thunderstorm.

Promptly decide what to do:

  • If there are highly developed cumuliform clouds in the sky, especially if the day in the valley is warm and muggy, it is advisable to avoid open and exposed areas, such as mountain ridges or the shores of the sea or a lake, in the following hours.
  • Review your plans for the day, as this precaution may prove to be excessive in some cases. Precursory signs do not guarantee the certainty of an impending thunderstorm, and it may develop several kilometers away without affecting your location.

Remember that it is not possible to predict the evolution of a thunderstorm accurately. When the sky darkens decidedly, showing dark and threatening signs that certainly announce the arrival of the thunderstorm, the time available to seek shelter will be limited. With these phenomena, it is always preferable to err on the side of caution than to lack prudence.

In an exposed environment, during lightning and thunder:

  • If you see lightning, especially in the twilight and nighttime hours, the thunderstorm may still be far away, even tens of kilometers. In this case, move away in advance, anticipating the possible approach of the thunderstorm.

  • If you hear thunder, even if it seems distant, the thunderstorm is only a few kilometers away, if not closer. In this case, you are in danger; immediately reach a sheltered place.

Rovesci di pioggia e grandine

I fulmini rappresentano uno dei pericoli più temibili associati ai temporali.

La maggior parte degli incidenti causati dai fulmini si verifica all'aperto: la montagna è il luogo più a rischio, ma lo sono anche tutti i luoghi ampi ed esposti, come ad esempio un prato o un campo di calcio, soprattutto in presenza dell'acqua, come il mare, le spiagge, i moli, i pontili, le piscine all'esterno. In realtà, esiste un rischio residuo connesso ai fulmini anche al chiuso.

Una nube temporalesca può dar luogo a fulminazioni anche senza precipitazioni; inoltre i fulmini possono colpire ad alcuni chilometri di distanza dal centro del temporale. Quindi, anche se non ci sono nuvole sulla nostra testa, ma vediamo o sentiamo un temporale nelle vicinanze, rischiamo di essere bersaglio delle scariche elettriche.

Se sei all'aperto:

Nessun luogo all'aperto è sicuro, quindi la prima cosa da fare è raggiungere rapidamente un luogo chiuso e aspettare almeno 30 minuti dopo l'ultimo tuono prima di riprendere le attività all'aperto. In mancanza di un edificio, cerca riparo all'interno dell'automobile con portiere e finestrini chiusi e con l'antenna della radio possibilmente abbassata.

Per capire dove si abbatteranno con maggior frequenza le scariche elettriche, bisogna considerare la forma degli oggetti, non il materiale di cui sono composti.

I bersagli privilegiati sono quelli alti (alberi, pali, tralicci) o comunque sporgenti rispetto a un ambiente circostante più basso (anche una singola persona in un luogo ampio e piatto, come un prato o una spiaggia), e quelli di forma appuntita (ombrello, canna da pesca, ecc.).

Se sei costretto a restare all'aperto e non hai la possibilità di raggiungere rapidamente un riparo sicuro, allontanati dai punti che sporgono sensibilmente, come pali o alberi, e non cercarvi riparo, specie se sono isolati e più elevati rispetto alla vegetazione circostante. Cerca a tua volta di non costituire la presenza più alta del luogo che ti circonda.

Il metallo non attira i fulmini, non è quindi pericoloso indossare o tenere in mano piccoli oggetti metallici (orologio, chiavi, collane, orecchini, ecc.). Il metallo è però un buon conduttore di elettricità: è quindi importante restare lontani da oggetti metallici particolarmente estesi (reti o recinzioni, ringhiere, gradinate o spalti, funi o scale, ecc.). Se una struttura come queste viene colpita da un fulmine, il metallo può condurre la corrente alla persona che vi si trova a contatto o nelle immediate vicinanze. Per lo stesso motivo, è opportuno stare lontani dall'acqua (allontanandosi dalla riva del mare o di un lago) se nelle vicinanze si sta scatenando un temporale.

E in particolare, se vieni sorpreso da un temporale:

In montagna:

Scendi immediatamente di quota, evitando la permanenza su percorsi particolarmente elevati, esposti o di forma appuntita, come creste o vette, tenendoti alla larga dai percorsi attrezzati con funi e scale metalliche e interrompi immediatamente eventuali ascensioni in parete. Raggiungi rapidamente un percorso a quote inferiori, camminando, se possibile, lungo avvallamenti del terreno (conche, valloni, fossati ma fai attenzione a eventuali inondazioni in caso di forti piogge).

Se sei insieme ad altre persone, non tenetevi per mano e camminate a una distanza di almeno 10 metri gli uni dagli altri.

Cerca riparo all'interno di una costruzione o, se raggiungibile in tempi brevi, in automobile. Ricoveri meno sicuri, ma utili in mancanza di alternative migliori, sono grotte, bivacchi o fienili, a patto di mantenersi distanti dalla soglia e dalle pareti.

Una volta raggiunto un riparo, ma anche se sei costretto a sostare all'aperto, mantieni i piedi uniti, rendendo minimo il punto di contatto con il suolo, così da ridurre l'intensità della corrente in grado di attraversare il tuo corpo. Per lo stesso motivo, evita di sederti o, peggio, sdraiarti per terra. Sempre con i piedi uniti, puoi assumere una posizione accovacciata, meglio se frapponendo tra te e il terreno un qualsiasi materiale isolante.

Anche in questo caso, resta il più possibile distante da altre persone che sono con te.

Al mare o al lago:

Evita qualsiasi contatto o vicinanza con l'acqua: il fulmine, infatti, può causare gravi danni anche per folgorazione indiretta, dovuta alla dispersione della scarica che si trasmette fino ad alcune decine di metri dal punto colpito.

Quindi, esci immediatamente dall'acqua e allontanati dalla riva, così come dal bordo di una piscina all'aperto; ricorda anche che barche, canoe e piroghe, anche se coperte, non proteggono in alcun modo dai fulmini.

Cerca rapidamente riparo all'interno di un edificio o, se non è possibile, in un'automobile, tenendo presente che in luoghi molto ampi e piatti, come le spiagge, si è maggiormente esposti.

Liberati di ombrelli, ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.

In campeggio:

Durante il temporale, è bene ripararsi in una struttura in muratura, come i servizi del campeggio o, in mancanza di questi, all'interno dell'automobile. Non è invece indicato cercare riparo in roulotte o camper, a meno che non siano in lamiera metallica. Se invece sei in tenda e ti è impossibile

_______________________________________

If you are outdoors:

For activities near a watercourse or when choosing a camping area:

  • Choose an area at a suitable distance from the riverbed and adequately elevated from its level, avoiding steep or unstable slopes as intense rain showers could trigger sudden ground movements.

In an urban environment:

Common criticalities are related to the incapacity of the sewage system to handle large amounts of rapidly falling water, causing sudden street flooding. Therefore:

  • Be cautious when passing underpasses and subways, as there is a risk of finding your vehicle semi-submerged or submerged in water.
  • Avoid going to or lingering in areas such as basements, lower floors, and garages, as they are at risk of flooding during intense rain showers.

Especially if you are driving:

  • Even in the absence of floods, asphalt suddenly made slippery by rain poses a deceptive danger to those driving vehicles, reducing both road grip and braking system efficiency.
  • Limit your speed or make a stop, waiting for the most intense phase of the storm, which usually lasts just over half an hour, to subside. Waiting briefly in a rest area is sufficient, as visibility is significantly reduced during the peak of a downpour.

In case of hail:

The same warnings for road conditions apply as mentioned for rain showers, regarding the consequences of slippery road surfaces and significant visibility reductions. The duration of a hailstorm is typically rather short.

 

 

 

 

 

 

 

Fulmini

Associati ai temporali, i fulmini rappresentano uno dei pericoli più temibili.

La maggior parte degli incidenti causati dai fulmini si verifica all'aperto: la montagna è il luogo più a rischio, ma lo sono anche tutti i luoghi ampi ed esposti, come ad esempio un prato o un campo di calcio, soprattutto in presenza dell'acqua, come il mare, le spiagge, i moli, i pontili, le piscine all'esterno. In realtà, esiste un rischio residuo connesso ai fulmini anche al chiuso.

Una nube temporalesca può dar luogo a fulminazioni anche senza precipitazioni; inoltre i fulmini possono colpire ad alcuni chilometri di distanza dal centro del temporale. Quindi, anche se non ci sono nuvole sulla nostra testa, ma vediamo o sentiamo un temporale nelle vicinanze, rischiamo di essere bersaglio delle scariche elettriche.

Se ti trovi all'aperto:

Nessun luogo all'aperto è sicuro, quindi la prima cosa da fare è raggiungere rapidamente un luogo chiuso e aspettare almeno 30 minuti dopo l'ultimo tuono, prima di riprendere le attività all’aperto. In mancanza di un edificio, cerca riparo all’interno dell’automobile con portiere e finestrini chiusi e con l’antenna della radio possibilmente abbassata.

Per capire dove si abbatteranno con maggior frequenza le scariche elettriche bisogna considerare la forma degli oggetti, non il materiale di cui sono composti.

I bersagli privilegiati sono quelli alti (alberi, pali, tralicci) o comunque sporgenti rispetto a un ambiente circostante più basso (anche una singola persona in un luogo ampio e piatto, come un prato o una spiaggia), e quelli di forma appuntita (ombrelli, canne da pesca, ecc.).

Se sei costretto a restare all’aperto e non hai la possibilità di raggiungere rapidamente un riparo sicuro, allontanati dai punti che sporgono sensibilmente, come pali o alberi, e non cercarvi riparo, specie se sono isolati e più elevati rispetto alla vegetazione circostante. Cerca a tua volta di non costituire la presenza più alta del luogo che ti circonda.

Il metallo non attira i fulmini, non è quindi pericoloso indossare o tenere in mano piccoli oggetti metallici (orologio, chiavi, collane, orecchini, ecc.). Il metallo è però un buon conduttore di elettricità: è quindi importante restare lontani da oggetti metallici particolarmente estesi (reti o recinzioni, ringhiere, gradinate o spalti, funi o scale, ecc.). Se una struttura come queste viene colpita da un fulmine, il metallo può condurre la corrente alla persona che vi si trova a contatto o nelle immediate vicinanze. Per lo stesso motivo, è opportuno stare lontani dall’acqua (allontanandosi dalla riva del mare o di un lago) se nelle vicinanze si sta scatenando un temporale.

E in particolare, se vieni sorpreso da un temporale:

In montagna:

Scendi immediatamente di quota, evitando la permanenza su percorsi particolarmente elevati, esposti o di forma appuntita, come creste o vette, tenendoti alla larga dai percorsi attrezzati con funi e scale metalliche e interrompi immediatamente eventuali ascensioni in parete. Raggiungi rapidamente un percorso a quote inferiori, camminando, se possibile, lungo avvallamenti del terreno (conche, valloni, fossati ma fai attenzione a eventuali inondazioni in caso di forti piogge).

Se sei insieme ad altre persone, non tenetevi per mano e camminate a una distanza di almeno 10 metri gli uni dagli altri.

Cerca riparo all’interno di una costruzione o, se raggiungibile in tempi brevi, in automobile. Ricoveri meno sicuri, ma utili in mancanza di alternative migliori, sono grotte, bivacchi o fienili, a patto di mantenersi distanti dalla soglia e dalle pareti.

Una volta raggiunto un riparo, ma anche se sei costretto a sostare all’aperto mantieni i piedi uniti, rendendo minimo il punto di contatto con il suolo, così da ridurre l’intensità della corrente in grado di attraversare il tuo corpo. Per lo stesso motivo, evita di sederti o, peggio, sdraiarti per terra. Sempre con i piedi uniti, puoi assumere una posizione accovacciata, meglio se frapponendo tra te e il terreno un qualsiasi materiale isolante.

Anche in questo caso, resta il più possibile distante da altre persone che sono con te.

Al mare o al lago:

Evita qualsiasi contatto o vicinanza con l’acqua: il fulmine, infatti, può causare gravi danni anche per folgorazione indiretta, dovuta alla dispersione della scarica che si trasmette fino ad alcune decine di metri dal punto colpito.

Quindi, esci immediatamente dall’acqua e allontanati dalla riva, così come dal bordo di una piscina all’aperto; ricorda anche che barche, canoe e piroghe, anche se coperte, non proteggono in alcun modo dai fulmini.

Cerca rapidamente riparo all’interno di un edificio o, se non è possibile, in un’automobile, tenendo presente che in luoghi molto ampi e piatti, come le spiagge, si è maggiormente esposti.

Liberati di ombrelli, ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.

In campeggio:

Durante il temporale, è bene ripararsi in una struttura in muratura, come i servizi del camping o, in mancanza di questi, all’interno dell’automobile. Non è invece indicato cercare riparo in roulotte o camper, a meno che non siano in lamiera metallica. Se invece sei in tenda e ti è impossibile ripararti altrove:

evita di toccare le strutture metalliche e le pareti della tenda; evita il contatto con oggetti metallici collegati all’impianto elettrico (è comunque bene disalimentare le apparecchiature elettriche); isolati dal terreno con qualsiasi materiale isolante a disposizione.

In casa:

Il rischio fulmini è fortemente ridotto, segui comunque alcune semplici regole durante il temporale, tenendo presente che un edificio è un luogo sicuro, purché non si entri in contatto con nulla che possa condurre elettricità:

evita di utilizzare le apparecchiature connesse alla rete elettrica e il telefono fisso. Se hai bisogno di comunicare, puoi usare il telefono cellulare o il cordless. Tieni spenti gli apparecchi ad alimentazione elettrica (meglio ancora staccando la spina), in particolare televisore, computer ed elettrodomestici;

__________________________________________________

 

Lightning represents one of the most formidable dangers associated with thunderstorms.

Most lightning-related incidents occur outdoors: mountains are the riskiest places, but any open and exposed areas, such as fields or soccer fields, especially in the presence of water like the sea, beaches, docks, piers, and outdoor pools, are also at risk. In reality, there is a residual risk associated with lightning even indoors.

A thunderstorm cloud can generate lightning even without precipitation; moreover, lightning can strike several kilometers away from the center of the storm. So, even if there are no clouds above us, but we see or hear a storm nearby, we risk being the target of electrical discharges.

If you are outdoors:

No place outdoors is safe, so the first thing to do is to quickly reach a closed place and wait at least 30 minutes after the last thunder, before resuming outdoor activities. In the absence of a building, seek refuge inside the car with doors and windows closed and with the car radio antenna preferably lowered.

To understand where lightning strikes most frequently, one must consider the shape of objects, not the material they are made of.

The most favored targets are tall objects (trees, poles, towers) or objects protruding above a lower surrounding environment (even a single person in an open and flat place, like a field or a beach), and those with a pointed shape (umbrella, fishing rod, etc.).

If you are forced to stay outdoors and cannot quickly reach a safe shelter, move away from protruding points, such as poles or trees, and do not seek shelter, especially if they are isolated and higher than the surrounding vegetation. Try not to be the highest presence in the surrounding area.

*Metal does not attract lightning, so it is not dangerous to wear or hold small metallic objects (watch, keys, necklaces, earrings, etc.). However, metal is a good conductor of electricity, so it is important to stay away from particularly extensive metal objects (nets or fences, railings, stands or bleachers, ropes or ladders, etc.). If a structure like this is hit by lightning, the metal can conduct the current to the person in contact or in the immediate vicinity. For the same reason, it is advisable to stay away from water (moving away from the seashore or a lake) if a thunderstorm is raging nearby.

Especially if you are caught in a storm:

In the mountains:

Descend immediately, avoiding staying on particularly high, exposed, or pointed paths, such as ridges or peaks, keeping away from paths equipped with ropes and metal stairs, and immediately interrupt any wall climbing. Quickly reach lower paths, walking, if possible, along terrain depressions (hollows, valleys, ditches, but be careful of flooding in case of heavy rain).

If you are together with other people, do not hold hands and walk at least 10 meters away from each other.

Seek shelter inside a building or, if reachable in a short time, inside a car. Less secure shelters, but useful in the absence of better alternatives, are caves, bivouacs, or barns, provided you stay away from the threshold and walls.

Once you have reached shelter, but also if you are forced to stay outdoors, keep your feet together, minimizing the point of contact with the ground, so as to reduce the intensity of the current able to pass through your body. For the same reason, avoid sitting or, worse, lying on the ground. Always with your feet together, you can assume a crouched position, preferably by placing any insulating material between you and the ground.

Also, in this case, stay as far away as possible from other people who are with you.

At the sea or a lake:

Avoid any contact or proximity to the water: lightning, in fact, can cause serious damage even due to indirect lightning, due to the dispersion of the discharge that transmits up to several tens of meters from the point hit.

So, immediately exit the water and move away from the shore, as well as from the edge of an outdoor pool; also remember that boats, canoes, and kayaks, even if covered, do not protect in any way from lightning.

Quickly seek shelter inside a building or, if not possible, in a car, keeping in mind that in very large and flat places, such as beaches, you are more exposed.

Get rid of umbrellas, beach umbrellas, fishing rods, and any other large or medium-sized pointed objects.

Camping:

During a storm, it is advisable to take shelter in a masonry structure, such as the camping services or, in their absence, inside the car. It is not recommended to seek shelter in trailers or campers unless they are made of metal. If you are in a tent and cannot take shelter elsewhere:

Avoid touching metal structures and tent walls; Avoid contact with metal objects connected to the electrical system (it is still a good idea to de-energize electrical equipment); Isolate yourself from the ground with any available insulating material.

At home:

The lightning risk is greatly reduced, but follow some simple rules during the storm, keeping in mind that a building is a safe place, as long as you do not come into contact with anything that can conduct electricity:

Avoid using equipment connected to the electrical network and the landline phone. If you need to communicate, you can use the mobile phone or cordless phone. Keep electrical devices off (better still by unplugging the plug), especially the television, computer, and household appliances;

 

 

 

 

 

 

Trombe d'aria

Le trombe d’aria sono molto pericolose per l’elevata velocità dei venti, che possono danneggiare edifici, rompere vetri, scoperchiare tetti, distorcere tralicci dell'alta tensione, sradicare alberi. Il materiale risucchiato dalla tromba d’aria, una volta esaurita la spinta ascensionale, ricade a terra anche a notevole distanza, mettendo a rischio la vita delle persone.

Cosa è utile sapere e fare:

  • Allontanati da finestre e vetrate.
  • Non rifugiarti in mansarda perché il tetto può essere divelto dalla furia del vento.
  • Fermati ai piani più bassi.
  • Stacca luce e gas per evitare cortocircuiti e perdite di gas, per i danni provocati dal vento.
  • Non ripararti a ridosso dei muri perimetrali di case o strade perché possono crollare sotto la spinta del vento.
  • Abbandona auto o roulotte, perché possono essere trascinate via dal vento.
  • Se non trovi un rifugio adatto, distenditi supino a terra, negli avvallamenti del terreno.

_________________________________________________

 

Tornadoes

Tornadoes are very dangerous due to the high wind speeds that can damage buildings, break windows, lift roofs, distort high-voltage power lines, and uproot trees. The material sucked up by the tornado, once the upward thrust is exhausted, falls to the ground even at a considerable distance, putting people's lives at risk.

What is useful to know and do:

  • Stay away from windows and glass.
  • Do not take refuge in the attic because the roof can be torn off by the fury of the wind.
  • Stop on the lower floors.
  • Disconnect electricity and gas to avoid short circuits and gas leaks due to wind damage.
  • Do not take shelter near the perimeter walls of houses or streets as they can collapse under the pressure of the wind.
  • Abandon cars or trailers, as they can be dragged away by the wind.
  • If you do not find a suitable shelter, lie down on your back on the ground, in the depressions of the terrain.

 

Argomento

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

19/01/2024, 13:28