Dal 21 al 31 maggio 2024 torna “La Settimana della Musica” a Rimini

Concerti, workshop, performance e meeting di approfondimento.

Data di pubblicazione

Concerti, laboratori, meeting, performance, formazione, festa; saranno questi gli  ingredienti della quarta edizione riminese della “Settimana della Musica”, che si terrà dal 21 al 31 maggio 2024.

La grande festa in musica delle scuole di Rimini è dunque alle porte (si parte martedì 21 maggio – ore 17.00- all’auditorium del Conservatorio Lettimi di Rimini con un focus sulla formazione musicale,  un meeting scuola e musica con le scuole secondarie e gli istituti musicali del territorio). 

Rimini, su invito del MIUR, ancora una volta accoglierà e metterà in scena le migliori energie creative degli studenti di scuole, istituti e laboratori musicali del territorio. A quattro anni dalla sua inaugurazione, continuiamo a credere in un progetto di educazione all’ascolto e alla condivisione di azioni, messaggi e sensibilità musicali del mondo giovanile: dagli istituti comprensivi fino al Conservatorio, passando per il Liceo Musicale, la musica non ha frontiere e invoca saldamente unità, coesione, gioia e interazione. Nuovamente sostenuta dal Comune di Rimini e dalla Sagra Musicale Malatestiana l’iniziativa troverà accoglienza nel cuore della città: il complesso degli Agostiniani e il Teatro Galli, l’Arena Francesca da Rimini e il Conservatorio Maderna-Lettimi. Dal 21 al 31 maggio, un cartellone di eventi artistici e musicali ricco di contributi, aperture e nuove progettualità: incontri, concerti, workshop orchestrali, performance di teatro/danza, fotografia, poesia, coro con accompagnamento musicale dal vivo. Una grande festa dove la pratica artistica, l’esercizio della cultura, la disciplina della bellezza diventano strumenti per esprimere talenti espressivi altrimenti taciuti.

 

Giovedì 23 maggio ore 15:00, Conservatorio Lettimi

CONCERTO DI APERTURA

Con le classi di Raffaello Ravasio-chitarra classica, Ilaria Bertani-flauto traverso, Federico Canini-sassofono contralto del Liceo Einstein.

 

Giovedì 23 maggio ore 17:00, Conservatorio Lettimi

IL VIOLONCELLO VERTICALE

Con le classi di violoncello di Ulyana Skoroplyas-Liceo Einstein e Corsi base Lettimi, Marco Ferretti-Conservatorio Lettimi, Greta Mussoni-IC Dante Alighieri e Anselmo Pelliccioni-Istituto Musicale Sammarinese.

 

Venerdì 24 maggio ore 10:30, Teatro degli Atti

DAL BANCO AL PALCO

Con le classi 1 A e 2 A in ensemble e orchestra per le scuole primarie dell’IC Borgese-XX Settembre e secondaria IC Miramare.

 

Venerdì 24 maggio ore 16:00-19:00, Teatro degli Atti e Corte degli Agostiniani

CONCERTI DI PRIMAVERA

Con le scuole IC Valle del Conca di Morciano, IC Dante Alighieri di Rimini e le classi di Andrea Brugnettini-ottoni e Federico Canini- combo jazz del Liceo Einstein.

 

Venerdì 24 maggio ore 20:30-22:30, Teatro degli Atti

CONCERTI SERALI

Con le classi di Arjada Hasanaj-violino, Marco Farolfi-pianoforte, Stefano Manoni-percussioni e musica di insieme del Liceo Einstein.

 

Sabato 25 maggio ore 16:00-19:00, Teatro degli Atti e Corte degli Agostiniani

CONCERTI DI PRIMAVERA

Con le scuole IC Fermi e le classi di Daniele Bartoli-combo pop e chitarra elettrica, Band delle classi 1 A e 2 A del Liceo Einstein.

Ore 18:00 IMMAGINI E SUONO

Inaugurazione mostra fotografica a cura dei partecipanti ai corsi di Dorin Mihai e Roberto Sardo per lo Spazio Bianco delle Arti insieme alle classi musicali del Liceo Einstein.

 

Sabato 25 maggio ore 20:30-22:30, Teatro degli Atti

CONCERTI SERALI

Con le classi di Francesco Brioli-pianoforte, Davide Tura-pianoforte, Nicola Pantani-pianoforte, Giovanni Biagini-tromba, Ulyana Skoroplyas-violoncello, Raffaello Ravasio-chitarra del Liceo Einstein.

 

Domenica 26 maggio ore 10:30, Teatro degli Atti

MATINÉE MUSICALE

Con le classi di Arjada Hasanaj-violino e musica di insieme, Fabio Bertozzi-clarinetto e musica di insieme, Simonetta Pesaresi-pianoforte.

 

Domenica 26 maggio ore 16:00-19:00, Teatro degli Atti e Corte degli Agostiniani

CONCERTI DI PRIMAVERA

Con le scuole IC Marvelli, IC Battelli e le classi di Luca Casadei-fisarmonica.

 

Domenica 26 maggio ore 20:30-22:30, Teatro degli Atti

PAROLE E MUSICA-CONCERTI SERALI

Con le classi di Fabio Bertozzi-clarinetto, Ilaria Bertani-flauto, Francesco Ferrante-corno, Ilaria Lanci-canto e coro del Liceo Einstein. Poesia a cura dei partecipanti al corso di Isabella Leardini per lo Spazio Bianco delle Arti.

 

Mercoledì 29 maggio

PIAZZA CAVOUR

Festa finale ore 17:00

con Banda Giovanile Città di Rimini, Happystrings, Alibanda dell'IC Alighieri e tutti i partecipanti 

 

ARENA FRANCESCA DA RIMINI

I cantori di San Fortunato ore 18:30 

con le classi del plesso di San Fortunato e con l'Ensemble del Liceo Einstein

 

TEATRO GALLI

Urban Treasures ore 20:30 

performance di teatro/danza, musica, voce dai laboratori dello Spazio Bianco delle Arti del Liceo Einstein, Liceo Cesare-Valgimigli, ITTS Belluzzi-Da Vinci, ITES Valturio, ITT Marco Polo

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

17/05/2024, 12:07