Tutte le visite guidate del lungo ponte del primo maggio
Dal viaggio nel tempo attraverso le scritte sui muri, alla passeggiata al Faro

Dal viaggio nel tempo attraverso le scritte sui muri, alla passeggiata al Faro

Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 17

Ospitati al Teatro degli Atti, Teatro Galli, ex-Cinema Astoria, Casa Madiba

Illustrata al tavolo tecnico l’ordinanza 2025 che disciplina l’attività balneare dal 17 maggio al 21 settembre

Situazione seria che merita di essere posta in cima alle priorità politiche del territorio

"Arte in guerra": lunedì 5 maggio ultimo appuntamento per le Conversazioni riminesi
Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 17

Supernova abiterà la città nel fine settimana con spettacoli, performance, film e talk
Ospitati al Teatro degli Atti, Teatro Galli, ex-Cinema Astoria, Casa Madiba

La stagione balneare parte con una settimana di anticipo
Illustrata al tavolo tecnico l’ordinanza 2025 che disciplina l’attività balneare dal 17 maggio al 21 settembre

Carenza di organico dei Vigili del Fuoco della provincia di Rimini
Situazione seria che merita di essere posta in cima alle priorità politiche del territorio
Servizi e informazioni
Servizi in evidenza

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.

Dichiarazioni anagrafiche di trasferimento di residenza all'interno del Comune di Rimini oppure con provenienza da un altro comune, dall'estero o verso l'estero
Cultura e tempo libero

Il Cinema Fulgor è un'icona culturale di Rimini, profondamente legata alla figura del celebre regista Federico Fellini. Situato all'interno di Palazzo Valloni, nel cuore del centro storico, il Fulgor ha una storia che risale ai primi del '900.

ll Palazzo del Fulgor è parte integrante del Fellini Museum di Rimini, un polo museale dedicato al celebre regista Federico Fellini.

E' parte del complesso edilizio dell'ex Convento degli Agostiniani, adiacente alla chiesa di Sant'Agostino, nota per il ciclo di affreschi della “scuola riminese".Oggi ospita eventi culturali, spettacoli e rassegne cinematografiche.

Uno spazio di creatività diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta nel segno della visionarietà felliniana, del cinema, del rapporto con le arti, in dialogo permanente tra innovazione e tradizione.