Permessi di accesso
Il permesso consente di circolare nell'Area Pedonale e nella Zona a Traffico Limitato del Centro Storico e del Borgo San Giuliano.
E' costituito da un'autorizzazione cartacea da conservare fra i documenti del veicolo e da esibire a richiesta e da un contrassegno plastificato da esporre sul cruscotto in modo ben visibile dall'esterno.
Viene rilasciato - ad autoveicoli benziona euro 4 o superiore, diesel euro 3 o superiore dotati di filtri antiparticolato (annotato su carta di circolazione), gas metano o GPL, mono o bifuel, elettrici, ibridi - in seguito ad apposita domanda in bollo, su modulo predisposto dall'ufficio, a cui occorre allegare un'ulteriore marca da bollo che verrà applicata sull'autorizzazione.
Sono esonerati dall'imposta di bollo (richiesta ed autorizzazione) le amministrazioni pubbliche, gli invalidi e altri soggetti esonerati da specifiche norme di legge.
In caso di richiesta di più permessi, si potrà richiedere in forma cumulativa indicando, su apposito modulo, il numero di permessi richiesti. In questo modo si dovrà apporre una sola marca da bollo sulla richiesta che comprenderà più fogli (uno per ogni targa) e consegnare tante marche da bollo quanti sono i permessi richiesti.
Tali permesssi scadono quando vengono meno i requisiti che hanno dato luogo al rilascio quando siano intervenute modifiche ai veicoli. In questo caso i titolari non sono più autorizzati a circolare in AP e ZTL e sono obbligati a riconsegnare il permesso entro cingue giorni.
In caso di FURTO/SMARRIMENTO dell'autorizzazione e/o del contrassegno deve essere presentata denuncia agli organi di Polizia. Tale documento deve essere presentato in sostituzione dei titoli mancanti per richiedere il duplicato all'Ufficio permessi.
Ogni variazione comporta un nuovo rilascio, quindi in caso di modifiche di questi requisiti è necessario presentare nuova domanda; il nuovo permesso verrà rilasciato previa riconsegna del vecchio.
Oltre al permesso deve essere esposto anche il disco orario in tutti i casi di autorizzazione alla sosta a tempo determinato.
Residenti e domiciliati nel centro storico di Rimini
possono ottenere il permesso di accesso con valenza fino alla permanenza dei requisiti secondo questi parametri:
CATEGORIE | Note |
---|---|
Residenti e domiciliati in AP o ZTL con posto auto e/o posto moto nello stesso immobile. |
Transito su percorso stabilito. Divieto di sosta e fermata. |
Residenti e domiciliati in AP o ZTL con posto auto e/o moto in immobile diverso, ma comunque in AP o ZTL. | Transito senza limitazione di orario su percorso stabilito, sosta consentita per carico e scarico per massimo 20 minuti nei pressi dell’abitazione. Un permesso per ogni posto auto e/o moto. |
Residenti e domiciliati in AP o ZTL senza posto auto. | Transito, senza limitazioni di orario, solo per carico e scarico nei pressi dell'abitazione per massimo 20 minuti. |
Titolari di posto auto e/o moto non residenti o domiciliati in AP/ZTL |
Transito su percorso stabilito. |
CATEGORIE | Note |
---|---|
Residenti e domiciliati nel Borgo San Giuliano con posto auto nello stesso immobile o in immobile diverso, ma sempre in AP o ZTL del Borgo San Giuliano. MODELLO N. 6 |
Transito senza limitazioni di orario per accedere al parcheggio privato, divieto di sosta e fermata. Un permesso per ogni posto auto. |
Residenti e domiciliati nel Borgo San Giuliano senza posto auto. MODELLO N. 6 |
Transito senza limitazioni di orario per le sole operazioni di carico e scarico. Sosta massima di 20 minuti nei pressi dell'abitazione. |
Residenti senza posto auto | Transito senza limitazioni di orario e sosta nelle aree di parcheggio nelle aree ad essi riservati. |
Attività
TUTTE LE ATTIVITA' escluso attività artigianali e commerciali, traslochi, commercianti e rappresentanti di commercio di preziosi che devono recarsi dai propri clienti in AP/ZTL non possono circolare nella zona interdetta.
I permessi rilasciati per le seguenti attività, escluse c) (istituti bancari ed assicurativi ) e d) (società, enti, associazioni, studi professionali, esercizi commerciali, ecc) saranno rilasciati in base alle dimensioni e rilevanza dell'impresa nel limite max. di 8 con possibilità di farne circolare contemporaneamente 4 alla volta. (Impresa = insieme di attività riconducibili ad un unico marchio anche se svolta da più lavoratori autonomi, per es. padroncini).
Il rilascio e il rinnovo dei permessi rilasciati per le seguenti attività, è subordinato all'abbinamento con autovetture a benzina EURO 4 o superiore, o con veicoli diesel EURO 3 o superiori con filtro antiparticolato (FAP), o con veicoli a gas metano, GPL, mono o bifuel, elettrici o ibridi.
CATEGORIE | Note | |
---|---|---|
Industriali ed artigiani (fornai, pasticceri) con attività in AP o ZTL o anche fuori ma con consegne in AP o ZTL per trasporto di prodotti di panetteria, pasticceria, gelateria, pizzeria, gastronomia, pastificio ed assimilabili con veicoli fino a 35 q. (*) (MODELLO n. 8) |
Transito senza limitazioni di orario con brevi soste per carico / scarico e con divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-19 nell'area interdetta | |
|
Transito senza limitazioni di orario, sosta per massimo 2 ore, con accesso anche nell'area interdetta e con divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-19 nell'area interdetta |
|
Fiorai con sede in AP o ZTL o fuori AP o ZTL che effettuano consegne a domicilio (*) (MODELLO n. 8) |
Transito senza limitazioni di orario con brevi soste per carico / scarico e con divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-19 nell'area interdetta | |
Rappresentanti di commercio con campionario pesante e ingombrante (per raggiungere clienti in AP o ZTL) (*) (MODELLO n. 8) |
Transito e sosta di massimo 2 ore giornaliere dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 e con divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-17 nell'area interdetta | |
Commercianti e Rappresentanti di commercio di preziosi (per raggiungere clienti in AP o ZTL) (*) (MODELLO n. 8) |
Transito e sosta, con accesso anche nell'area interdetta, nei pressi dell'esercizio per massimo 2 ore e con divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-19 nell'area interdetta | |
Soggetti che si occupano di rifornimento merci a privati, alle attività commerciali, artigianali e professionali compresi vettori, spedizionieri, agenzie di recapito corrispondenza e di documenti (MODELLO n. 8) |
Transito con brevi soste di max 15 minuti per carico / scarico negli orari: Prodotti alimentari: 6-9.30 / 15-16.30 (anticipato ore 5 nelle giornate di mercato); Non alimentari: 8-10 / 15-16 con divieto di sosta e fermata nella fascia oraria 16-17 nell'area interdetta |
|
Attività di trasloco per clienti in AP o ZTL (*) (MODELLO n. 13) Se il mezzo supera i 35 Q. occorre richiedere specifico permesso volta per volta. |
Transito e sosta, con accesso anche nell'area interdetta, per il tempo necessario ad esaurire il trasloco., purchè il fatto non comporti la chiusura della strada (cosa che richiede uno specifico permesso). Divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-19 nell'area interdetta | |
Imprese di pulizie (MODELLO n. 8) |
Transito dalle 6 alle 9.30, dalle 13 alle 16 e dalle 19 alle 20 con sosta di 30 minuti | |
Operatori sanitari, socio-assistenziali di pronta reperibilità (MODELLO n. 9/2) |
Transito con sosta massima di 120 minuti, esclusivamente durante l'espletamento dell'intervento richiesto | |
Veicoli al servizio di: associazioni di volontariato, enti religiosi ecc... senza scopo di lucro che assistono anziani e disabili all'interno dell'area AP/ZTL | Transito con sosta massima di 120 minuti, esclusivamente durante l'espletamento dell'intervento richiesto | |
Giornalisti (testate giornalistiche, televisive, free lance) (*) (MODELLO n. 9/2 - 11) |
Transito con sosta massima di 120 minuti con divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-19 nell'area interdetta | |
Pubblici dipendenti in servizio con auto propria per carenza di veicoli di servizio (*) (MODELLO n. 9/2) |
Transito con sosta massima di 120 minuti con divieto di fermata e sosta nelle fasce orarie 10-12.30/16-19 nell'area interdetta | |
Genitori di alunni degli asili con sede in AP o ZTL (MODELLO n. 9/2) |
Transito con sosta di 15 minuti presso la sede dell'asilo o immediate vicinanze nelle fasce orarie: 7.45-9.35 / 12.30-16.30 | |
Medici privati, convenzionati con il S.S.N. per lo svolgimento del servizio di Guardia Medica per residenti o turisti, con auto propria per carenza di veicoli di servizio (MODELLO n. 9/2) |
Transito con sosta massima di 120 minuti negli orari di servizio. L'Ufficio Permessi potrà richiedere, in ogni momento, la conferma della presenza del veicolo in AP e/o ZTL all'ente di appartenenza |
|
Medici privati, convenzionati con il S.S.N. (medici di medicina generale che hanno pazienti in AP e/o ZTL), pediatri per visite domiciliari (MODELLO n. 9/2) |
Transito senza limitazioni di orario, per un massimo di 60 minuti, con esclusione del sabato, della domenica e dei festivi | |
Commercianti con sede in AP o ZTL con orario 0/24 | Transito 20-8.30/12.30-16.30 con sosta max 15 minuti |